Un vero successo di recensioni e di pubblico, gli eventi che radunano migliaia di partecipanti nelle varie locations. Una grande soddisfazione, vedere le persone emozionate e vogliose di continuare a seguire uno dei leader della formazione umana e professionale in Italia. Il Dott. Noè, ha ormai segnato un passo nuovo, semplice, emozionante e profondo. I risultati sono evidenti e si continua a proporre, corsi, incontri, eventi… per dare un senso alla vita e liberare le grandi potenzialità che abbiamo dentro.
Il sold-out dei vari eventi che radunano migliaia di persone. Questo è il risultato degli incontri da noi organizzati. Una miscela di passione, competenza e impegno che producono serate entusiasmanti. Un modo nuovo ed unico di parlare di tematiche sociali con un linguaggio semplice, ma profondo che confermano il talento del Dott. Noè.
Una grande serata che il Dott. Noè ha dedicato alla storia di ognuno di noi! Con l’emozione nel cuore 1500 partecipanti sono rimasti attenti ad ascoltare e palpitare all’unisono con il Dott. Noè per 3 ore piene di coinvolgimento!!!
Ogni giorno scriviamo la storia della nostra vita. L’importante è non farsela scrivere dagli altri!
Il trionfo della parola “Amore” in tutti i suoi aspetti. Una serata magica che il Dott. Noè ha fatto vivere a chi ha voglia ancora di sognare, volare e vivere seguendo le leggi del cuore. Tantissime le persone che sono intervenute a questa meravigliosa serata. Tantissimi i feed-back positivi e gli apprezzamenti a fine serata. Grazie a tutti!!!
Zafferana Etnea, 21 luglio 2013
Una denuncia! Una rottura di schema! Il coraggio del Dott. Noè per dire “NO” a tutto ciò che ci fa rimanere nell’inerzia del NON agire. “Dare la colpa sempre agli altri, cercare scuse, giudicare senza conoscere, lamentarsi per abitudine… sono tutti atteggiamenti che ci bloccano la crescita ed innescano conflitti relazionali.”
“Bisogna dire “SI” al cambiamento di mentalità” – ha ribadito Noè – “cominciando ad investire sui valori alti e sulle competenze tecniche ed emozionali. Ottimizzare quello che abbiamo per farne qualcosa in più. Noi siamo ricchissimi di bellezze architettoniche, paesaggistiche, la nostra biodiversità ci fa produrre alimenti unici. L’Italia è il primo paese al mondo per siti Unesco. Vi basta per capire che l’unica povertà che abbiamo è quella mentale? Solo i valori e le competenze potranno farci uscire da questo loop mentale, ottimizzando le infinite risorse che abbiamo. Partire dalle scuole per insegnare ai ragazzi la bellezza in tutte le sue forme, dalla gentilezza alla maestosità di un’opera d’arte!”
Questo il sunto dell’evento che si è svolto nello splendido scenario dell’Anfiteatro di Zafferana Etnea, con quasi tremila partecipanti. L’obiettivo: sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche importanti legate al comportamento e al ben-essere.
Nell’occasione è stato presentato ufficialmente il cartello “VIETATO LAMENTARSI” che ha suscitato un grande interesse. Bisogna agire per cambiare in meglio la nostra vita, ha ribadito con entusiasmo il dott. Noè.
La gente ha molto gradito l’iniziativa con numerosi applausi durante la convetion e con innumerevoli apprezzamenti.
L’appuntamento al prossimo anno!
Il Dott. Noè sarà ospite periodicamente su Rai 1 per parlare di argomenti legati ai comportamenti umani.
Alcune interviste:
Durante questi mesi è stato ospite in varie emittenti nazionali per presentare l’uscita del nuovo libro: VIETATO LAMENTARSI, le nuove versioni del cartello e non solo.
Le ospitate del dott. Noè vengono pubblicizzate nelle sue pagine Social CLICCA QUI
COMUNICATO STAMPA DELL’EVENTO DEL 2023
Alcune immagini delle edizioni passate.
PREMESSA
Con la presente guida si forniscono le indicazioni e le regole, queste ultime vincolanti, che dovranno essere seguite per la redazione delle tesina di fine corso, al fine di produrre uniformità nella stesura, nel modello da adottare per la formattazione del testo, le citazioni, la bibliografia etc.
In tal modo, sarà possibile provvedere ad una più corretta archiviazione e consultazione degli elaborati finali prodotti dai corsisti.
Qualora il corsista ritenga che, per particolari esigenze espositive, l’elaborato debba essere differente da quello richiesto per la consegna, dovrà presentare la propria richiesta motivata alla Direzione della Noècommunications per l’approvazione.
1) I CARATTERI L’INTERLINEA E I NUMERI DI PAGINA
Per il testo si deve utilizzare il carattere Times New Roman 12 e 10 per le note a piè di pagina. L’interlinea è singola sia per il testo che per le note.
La spaziatura tra un capoverso e l’altro è di 6 pt superiore. Su Word andare in paragrafo e Selezionare interlinea singole e spaziatura superiore 6 pt, spaziatura inferiore 0 pt).
I margini del foglio devono essere i seguenti: superiore 30 mm, inferiore 30 mm, sinistro 30 mm, destro 30 mm.
La prima riga dei paragrafi (o capoversi) deve essere rientrata di 1,25 cm.
L’allineamento deve essere “giustificato”.
Le pagine devono essere numerate progressivamente a partire da n. 1 (frontespizio interno) con posizione in basso a destra.
2) STRUTTURA DELLA TESINA
La struttura della tesi dovrà seguire il seguente ordine:
1 Frontespizio esterno (in cartoncino bianco)
2 Frontespizio interno (come l’esterno in cartaceo)
3 Eventuali ringraziamenti
4 Indice
7 Testo (ordinato in capitoli)
8 Conclusioni
9 Bibliografia
10 Indice delle tavole (se presenti)
3) FRONTESPIZIO ESTERNO
La Tesina dovrà essere in formato A4 (21 cm x 29,7 cm).
Il frontespizio in cartoncino dovrà essere redatto con stemma Noè Com Training,
– sotto lo stemma Il titolo del corso,
– a centro il titolo della tesina
– sx il nome e cognome del corsista
– dx il nome e cognome del docente principale del corso.
4) FRONTESPIZIO INTERNO
Il frontespizio interno sarà uguale a quello esterno ma stampato su carta.5 EVENTUALI RINGRAZIAMENTI
Nel caso in cui il corsista intendesse procedere a pubblicare dei ringraziamenti questi dovranno essere riportati sull’area della pagina finale prima della bibliografia.
5) INDICE
Riporta i numeri e i titoli dei capitoli e i numeri e titoli degli eventuali paragrafi e sotto paragrafi a ciascuno dei quali è associato il numero di pagina iniziale.
I capitoli sono numerati con i numeri romani e i paragrafi e sotto paragrafi in numeri arabi come segue:
CAPITOLO I
Titolo del capitolo I
I.1. Titolo del primo paragrafo pag. 3
I.2. Titolo del secondo paragrafo pag. 5
I.2.1. Titolo del primo sottoparagrafo pag. 7
I.2.2. Titolo del secondo sottoparagrafo pag. 8
I.3. Titolo del terzo paragrafo pag. 10….
6) TESTO DELLE TESINA
Nel testo della tesi si va a nuova pagina quando si cambia capitolo mentre i paragrafi e sottoparagrafi si susseguono separati da uno spazio.
7) BIBLIOGRAFIA
Tutti i riferimenti bibliografici citati nel testo devono essere riportati nella bibliografia al termine del lavoro. All’interno del testo i riferimenti vanno richiamati mediante un numero tra parentesi quadre. Si può fare riferimento all’autore (o agli autori) ma il numero di riferimento va sempre riportato ad esempio:
“…. come riportato in [67]…
“oppure” …. Come dimostrato da Bertrifido [67]…”.
Si riportano alcuni esempi che illustrano le varie tipologie (libri, articoli di rivista, atti di convegni ecc):
[1] Berlanda, E.; et. al.; Strumenti derivati. Il mercato italiano dei utures. Roma, Bancaria, 1994.
[2] Grabher, G. (editor); The embedded firm. On the socioeconomics of industrial networks. New York, Routledge, 1993.
[3] Fabozzi, F.J.; Fong, G.; Advanced fixe income portfolio management. The state of the art. Chicago, Probus, 1994.
[4] Gibbons, M.R.; Ross, S.A.; Shanken, J.; A test of the efficiency of a given ortfolio, “Econometrica”, 57, 1989, p.1121–‐1152.
PRIVACY POLICY
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web di Associazione Noècommunications, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:
corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale.
L’informativa è resa solo per il sito noecom.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE , hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
Il Titolare del trattamento dei dati è Associazione Noècommunications, via Cilea, 13, 95024 Acireale (CT) – fax +39 0957413145, email: [email protected].
LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede di Associazione Noècommunications e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Il nome a dominio del sito noecom.it e il relativo hosting sono disciplinati da regolare contratto con ARUBA-MNT (per il nome a dominio) e SITEGROUND (per l’hosting).
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’erogazione di alcuni servizi richiede l’invio di dati personali al sito e la loro registrazione. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Associazione Noècommunications archivia elettronicamente i dati rilasciati dagli utenti registrati al solo fine di inviare loro informative aventi per oggetto le iniziative realizzate nell’ambito stesso di Associazione Noècommunications.
COOKIES
I cookie sono piccoli frammenti di testo archiviati sul browser dell’utente che visita il sito web. I siti web utilizzano i cookie per memorizzare informazioni sulla sua navigazione, sulle sue preferenze o per gestire l’accesso ad aree a lei riservate. I gestori dei siti web e i soggetti che attraverso i medesimi siti li installano possono accedere esclusivamente ai cookie che hanno archiviato sul suo browser
L’uso di c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
Tipi di cookie utilizzati sul nostro sito
Il sito noecom.it utilizza i seguenti tipi di cookie:
- Cookie di utilizzo del sito
I cookie di utilizzo del sito ci permettono di ottimizzare il nostro sito internet e di localizzare gli eventuali problemi tecnici riscontrati.
Ci permettono altresì di raccogliere informazioni relative al modo in cui i visitatori del sito utilizzano noecom.it, in particolare il numero di visite per ogni pagina, il numero di messaggi di errore visualizzati, il tempo trascorso su una pagina o il numero di clic su una zona del sito.
I dati archiviati non possono essere utilizzati a scopo commerciale.
- Cookie Analytics
I cookie di Google Analytics, permettono a Google Analytics di generare i rapporti sulle interazioni dei visitatori con i siti web. Questi cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni che non consentono l’identificazione personale degli utenti.
L’informativa estesa di Google Analytics è reperibile a questo indirizzo: https://www.google.com/analytics/learn/privacy.html?hl=it.
Rispetto della privacy
Associazione Noècommunications si impegna a favore della protezione della privacy e rispetta i seguenti principi:
– Non associa ai cookie nessun dato che permetta di identificare personalmente l’utente. I cookie non consentono di conoscere l’indirizzo, la data di nascita, il numero telefonico o qualsiasi altro dato che permetta di identificare il visitatore.
Se il computer o il cellulare di un visitatore viene utilizzato da più persone o se dispone di più software di navigazione, è possibile che i contenuti visualizzati dalle altre persone corrispondano alle preferenze del visitatore.
Il visitatore può comunque modificare i parametri del suo browser consultando il paragrafo seguente “Gestione dei cookie e parametri del browser”.
Gestione dei cookie e parametri del browser
Per una ottimale gestione, attivazione e disattivazione dei cookie a seconda del browser utilizzato per visualizzare il sito noecom.it vi forniamo i seguenti collegamenti a rubriche di aiuto dei browser più utilizzati.
– Safari™
– Chrome™
– Firefox™
– Opera™
Per maggiori informazioni sul modo in cui funzionano i cookie e la pubblicità mirata, è possibile altresì consultare i siti www.youronlinechoices.eu e www.allaboutcookies.org.
FACOLTATIVITÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte a Associazione Noècommunications, via Cilea, 13, 95024 Acireale (CT) – fax +39 0957413145, email: [email protected] all’attenzione del responsabile per la garanzia del soddisfacimento dei diritti esercitabili dai soggetti interessanti ai sensi degli artt. 7-10.
Il presente documento, pubblicato all’indirizzo https://www.noecom.it/policy.html, sarà passibile di aggiornamenti conseguenti a modifiche e/o chiarimenti legislativi.
SCUOLA DI MANAGEMENT percorso per sviluppare competenze!
CAMBIAMO IN MEGLIO IL NOSTRO GRUPPO DI LAVORO FACENDO UN LAVORO DI GRUPPO. Portare una ventata di positività e competenze all’interno della tua attività è importante! La relazione proattiva tra persone è la base di ogni attività vincente. Come fare? Ecco un percorso pratico!
“Dopo il grande successo editoriale e la traduzione in 7 lingue, il libro “VIETATO LAMENTARSI” scritto dal Dott. Salvo Noè (adottato da molte aziende ed istituzioni europee) diventa AZIONE PRATICA attraverso un progetto formativo “VIETATO LAMENTARSI” per aziende che vogliono cambiare, migliorare e aumentare la propria produttività.”
Questo percorso ha la peculiarità di coniugare le tematiche di psicologia (comunicazione, gruppi, organizzazione e relazione), con quelle legate al management alla leadership e allo sviluppo dei processi di gestione organizzativa. É finalizzato alla formazione di ambienti organizzativi che necessitano di sciogliere delle conflittualità e motivare i collaboratori.
La metodologia pratica, concreta e dal taglio fortemente esperienziale, è finalizzata a far acquisire reali abilità, competenze, tecniche e strumenti professionali, relativi all’ambito della formazione:
- – Imprenditoriale
- – Istituzionale.
- – Pubbliche relazioni.
- – Leadership personale e di gruppo.
- – Gestione sportiva, artistica o manageriale.
- – Processi di consulenza, formazione e sviluppo delle risorse umane.
- – Network solidale e competente.
Qualsiasi corso deve portare le persone a diventare più umane e professionali. Migliorare le proprie performance è importante in un mondo in continuo cambiamento, dove è necessario possedere la flessibilità, la competenza e la capacità di problem solving. Il corso accompagna il partecipante, step dopo step, verso lo sviluppo delle proprie potenzialità.