PREMESSA

Con la presente guida si forniscono le indicazioni e le regole, queste ultime vincolanti, che dovranno essere seguite per la redazione delle tesina di fine corso, al fine di produrre uniformità nella stesura, nel modello da adottare per la formattazione del testo, le citazioni, la bibliografia etc.

In tal modo, sarà possibile provvedere ad una più corretta archiviazione e consultazione degli elaborati finali prodotti dai corsisti.

Qualora il corsista ritenga che, per particolari esigenze espositive, l’elaborato debba essere differente da quello richiesto per la consegna, dovrà presentare la propria richiesta motivata alla Direzione della Noècommunications per l’approvazione.

1) I CARATTERI L’INTERLINEA E I NUMERI DI PAGINA

Per il testo si deve utilizzare il carattere Times New Roman 12 e 10 per le note a piè di pagina. L’interlinea è singola sia per il testo che per le note.

La spaziatura tra un capoverso e l’altro è di 6 pt superiore. Su Word andare in paragrafo e Selezionare interlinea singole e spaziatura superiore 6 pt, spaziatura inferiore 0 pt).

I margini del foglio devono essere i seguenti: superiore 30 mm, inferiore 30 mm, sinistro 30 mm, destro 30 mm.

La prima riga dei paragrafi (o capoversi) deve essere rientrata di 1,25 cm.

L’allineamento deve essere “giustificato”.

Le pagine devono essere numerate progressivamente a partire da n. 1 (frontespizio interno) con posizione in basso a destra.

2) STRUTTURA DELLA TESINA

La struttura della tesi dovrà seguire il seguente ordine:

1 Frontespizio esterno (in cartoncino bianco)

2 Frontespizio interno (come l’esterno in cartaceo)

3 Eventuali ringraziamenti

4 Indice

7 Testo (ordinato in capitoli)

8 Conclusioni

9 Bibliografia

10 Indice delle tavole (se presenti)

3) FRONTESPIZIO ESTERNO

La Tesina dovrà essere in formato A4 (21 cm x 29,7 cm).

Il frontespizio in cartoncino dovrà essere redatto con stemma Noè Com Training,

– sotto lo stemma Il titolo del corso,

– a centro il titolo della tesina

– sx il nome e cognome del corsista

– dx il nome e cognome del docente principale del corso.

4) FRONTESPIZIO INTERNO

Il frontespizio interno sarà uguale a quello esterno ma stampato su carta.5 EVENTUALI RINGRAZIAMENTI

Nel caso in cui il corsista  intendesse procedere a pubblicare dei ringraziamenti questi dovranno essere riportati sull’area della pagina finale prima della bibliografia.

5) INDICE

Riporta i numeri e i titoli dei capitoli e i numeri e titoli degli eventuali paragrafi e sotto paragrafi a ciascuno dei quali è associato il numero di pagina iniziale.

I capitoli sono numerati con i numeri romani e i paragrafi e sotto paragrafi in numeri arabi come segue:

CAPITOLO I

Titolo del capitolo I

I.1. Titolo del primo paragrafo                  pag. 3

I.2. Titolo del secondo paragrafo              pag. 5

I.2.1. Titolo del primo sottoparagrafo        pag. 7

I.2.2. Titolo del secondo sottoparagrafo   pag. 8

I.3. Titolo del terzo paragrafo                    pag. 10….

6) TESTO DELLE TESINA

Nel testo della tesi si va a nuova pagina quando si cambia capitolo mentre i paragrafi e sottoparagrafi si susseguono separati da uno spazio.

 7) BIBLIOGRAFIA

Tutti i riferimenti bibliografici citati nel testo devono essere riportati nella bibliografia al termine del lavoro. All’interno del testo i riferimenti vanno richiamati mediante un numero tra parentesi quadre. Si può fare riferimento all’autore (o agli autori) ma il numero di riferimento va sempre riportato ad esempio:

“…. come riportato in [67]…

“oppure” …. Come dimostrato da Bertrifido [67]…”.

Si riportano alcuni esempi che illustrano le varie tipologie (libri, articoli di rivista, atti di convegni ecc):

[1] Berlanda, E.; et. al.; Strumenti derivati. Il mercato italiano dei utures. Roma, Bancaria, 1994.

[2] Grabher, G. (editor); The embedded firm. On the socioeconomics of industrial networks. New York, Routledge, 1993.

[3] Fabozzi, F.J.; Fong, G.; Advanced fixe income portfolio management. The state of the art. Chicago, Probus, 1994.

[4] Gibbons, M.R.; Ross, S.A.; Shanken,  J.;  A test of the efficiency of a given ortfolio, “Econometrica”, 57, 1989, p.1121–‐1152.

PREMIO “ACI E GALATEA” 15 LUGLIO 2023 – PIAZZA DUOMO ACIREALE

C’è un Premio che ha fatto la storia della nostra Sicilia, quello di “Aci e Galatea”.  
A ripercorrere l’Albo d’Oro, si resta stupiti e ammirati. Vi figurano nomi eccellenti della letteratura, del giornalismo, del cinema, del teatro, delle arti figurative, dello sport. L’elenco ne é completo e significativo. Ci sono almeno oltre 250 nominativi più o meno dello stesso livello: una galassia che ricorda come la Sicilia non sia soltanto terra di mafiosi e di politici equiparabili, ma anche di spiriti eccelsi che la promuovono, ai quali Acireale esprime con questo premio un tributo di riconoscenza.

Da qualche anno la gestione del Premio è stata affidata al dott. Salvo Noè della NoèComTraining che con evidente passione e qualità organizzative ha preso le redini della manifestazione apportando una ventata di indubbia freschezza a tutto l’apparato che ruota attorno al Premio. Naturalmente incisivo è sempre stato l’apporto della Amministrazione Comunale.

_______________________________________

COMUNICATO STAMPA 

STRAORDINARIO SUCCESSO PER LA 58ª EDIZIONE DEL PREMIO ACI E GALATEA.
Sulle note di Gabriel’s oboe ha preso il via il gran gala del Premio Aci e Galatea giunto alla sua 58ª edizione. Una serata di prestigio presentata da Ruggero Sardo, organizzata dalla NoèComTraining e patrocinata dal Comune di Acireale, dalla Fondazione Carnevale Acireale e dall’Assemblea regionale siciliana.
Sabato 15 luglio, sul palco di piazza Duomo, si sono alternati grandi nomi della cultura, dello spettacolo, dell’imprenditoria, della società civile siciliana. Tra i premiati il M° Giovanni Cultrera di Montesano, sovrintendente del Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania; il duo musicale Bellamorèa; lo scrittore Vincenzo Patanè.
Premiata anche l’innovativa Digital Atom, una start-up che sviluppa applicazioni per la realtà virtuale, e il giornalista vaticanista del Tg1 Ignazio Ingrao.
Meritati riconoscimenti sono stati tributati agli acesi Salvatore Chiarenza, maestro artigiano e scultore del legno, e a Orazio Bella della storica pasticceria fondata nel 1919.
Targhe speciali per I Supereroi siciliani e Antonio Bellia del Corpo volontario soccorso in mare, distintosi nel salvataggio di un bambino che rischiava di annegare.
Come nella tradizione del Premio che investe nel futuro, sono state consegnate delle borse di studio a due giovani del liceo scientifico “Archimede” di Acireale.
Un gran gala, la cui colonna sonora è stata affidata ai virtuosismi dei maestri di Catania Philarmonic Orchestra, premiata nella persona del presidente Stefano Frisenna.
Ad impreziosire ulteriormente la serata, infine, la presenza del premiato d’eccezione Roberto Lipari, in uscita con il suo nuovo film So tutto di te. Applausi a scena aperta per l’attore e regista palermitano, reduce da una stagione trionfale alla guida di Striscia la notizia in coppia con Sergio Friscia.
Il pubblico delle grandi occasioni si è dato appuntamento al Premio Aci e Galatea 2023 con la direzione artistica di Giulio Vasta. Immerso nello scenario barocco della città, ha potuto così godere di un grande evento che verrà trasmesso sul canale televisivo Etna Channel.
«Un Premio che ormai ha valenza nazionale.» ha dichiarato Ruggero Sardo, impeccabile padrone di casa «

Complimenti

al patron Salvo Noè e alla sua squadra. Per la passione profusa nella realizzazione di un evento memorabile per tutti i siciliani!»

Un doveroso ringraziamento alle autorità presenti, con in testa il Sindaco della Città di Acireale Roberto Barbagallo, e a Le Zagare, main sponsor della manifestazione. Arrivederci all’anno prossimo.
 
  • Alcune foto delle scorse edizioni.

____________________________________________________________

EVENTO MOTIVAZIONALE A ZAFFERANA ETNEA

Ogni anno un appuntamento imperdibile, presso l’Anfiteatro Falcone – Borsellino di Zafferana Etnea, per “ascoltare un dott. Salvo Noè più entusiasmante che mai,  brillante, carismatico e con una grande energia positiva che ti entra nelle vene“.

Dopo il periodo che abbiamo attraversato, bisogna ripartire con entusiasmo per affrontare le sfide che la vita propone. Il Dott. Salvo Noè ha affrontato questa tematica con aneddoti e ricerche, sempre con il suo linguaggio semplice, ma profondo.  

ilare la tesi clicca qui.