NUOVO PERCORSO IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE:
IN FAMIGLIA A SCUOLA NEL LAVORO
Qualsiasi corso deve portare le persone a diventare più umane e professionali. Sviluppare le proprie performance è importante in un mondo in continuo cambiamento, dove è necessario possedere la flessibilità, la competenza e la capacità di problem solving. Il corso accompagna il partecipante, step dopo step, verso lo sviluppo delle proprie potenzialità.
PROGRAMMA MASTER PRIMO LIVELLO ANNO 2022/23:
1. La comunicazione PNLe – Domenica 23 Ottobre 2022 – Ore 10:00 alle ore 18.00.
– Pratica PNLe – Giovedì 27 Ottobre 2022 – Dalle ore 19.00 alle ore 22.00.
2. Il linguaggio del corpo – Domenica 13 Novembre 2022 – Dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
– Pratica linguaggio del corpo – Giovedì 17 Novembre 2022 – Dalle ore 19.00 alle ore 22.00.
3. La comunicazione nei sistemi relazionali – Domenica 11 Dicembre 2022 – Ore 10.00 alle ore 18.00.
– Pratica strategica – Giovedì 15 Dicembre 2022 – Dalle ore 19.00 alle ore 22.00.
4. L’Analisi transazionale e il copione – Domenica 15 Gennaio 2023 – Dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
– Pratica analisi transazionale – Giovedì 19 Gennaio 2023 – Dalle ore 19.00 alle ore 22.00.
5. Emozioni e motivazione – Domenica 19 Febbraio 2023 – Dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
– Pratica gestione emotiva – Giovedì 23 Febbraio 2023 – Dalle ore 19.00 alle ore 22.00.
6. Autostima e stili di leadership – Domenica 12 Marzo 2023 – Dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
– Pratica Autostima – Giovedì 16 Marzo 2023 – Dalle ore 19.00 alle ore 22.00
7. Il coaching e gestione del tempo – Domenica 16 Aprile 2023 – Dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
– Pratica coaching – Giovedì 20 Aprile 2023 – Dalle ore 19.00 alle ore 22.00
8. Intelligenze multiple e obiettivi – Domenica 07 Maggio 2023 – Dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
– Pratica obiettivi – Giovedì 11 Maggio 2023 – Dalle ore 19.00 alle ore 22.00.
Il corso è aperto a tutti.
Infoline: + 39 349 1550297
Preparati a sperimentare la calma creativa del Dott. Noè al nostro pomeriggio antistress. Uno straordinario mix di competenza, saggezza e gioia di vivere.
Nella pace della natura, trascorreremo 5 ore ricevendo insegnamenti e
immergendoci nella pratica meditativa. La natura è il miglior farmaco per stare bene!
Attraverso la meditazione e gli esercizi corporei, sciogliamo le rigidità ed i pesi che ristagnano in noi. Attraverso l’ascolto di sé e la condivisione con gli altri, rigeneriamo la nostra interiorità e miglioriamo la nostra autostima.
Una trasformazione verso il Ben-Essere!
Sabato 15 aprile 2023 ore 15.30 / 20.30.
Presso Villa Di Bella – Viagrande CT.
Info e iscrizioni: 349 1550297 – [email protected]
Ritornano a ottobre i nuovi Incontri del Ben-essere. Ogni mese un incontro a “Tu per Tu” con il Dott. Noè. Con il suo linguaggio semplice e profondo, riesce a far ritrovare la gioia di vivere in chi lo ascolta.
Per partecipare agli incontri, visto l’alto numero di richieste, è necessario prenotare.
APPUNTAMENTI:
1. Il coraggio di andare oltre – Domenica 23 ottobre 2022 ore 19.30/21.00.
2. I codici della guarigione – Domenica 13 novembre 2022 ore 19.30.
3. Le relazioni affettive – Domenica 11 dicembre 2022 ore 19.30.
4. L’autostima: come fortificarsi? – Domenica 15 gennaio 2023 ore 19.30.
5. La paura come dono – Domenica 19 febbraio 2023 ore 19.30.
6. La motivazione contro i cali d’umore – Domenica 12 marzo 2023 ore 19.30.
7. Il corpo e le sue emozioni: come gestirle? – Domenica 16 aprile 2023 ore 19.30.
8. E’ tempo di cambiare! – Domenica 07 maggio 2023 ore 19.30.
Per gli incontri del Ben-essere è necessaria la prenotazione al +39 349 1550297
_____________________________________________________________________________________
Il 31 ottobre si è svolto a Catania, un’importante conferenza con il Prof. Raffaele Morelli. La grandissima partecipazione di pubblico ha testimoniato l’affetto e la stima che molti hanno per Morelli.
______________________________________________________________________________________
PREMIO “ACI E GALATEA” 15 LUGLIO 2023 – PIAZZA DUOMO ACIREALE
C’è un Premio che si distingue tra i tanti che affollano i palcoscenici estivi della Sicilia, quello di “Aci e Galatea”. Molte le sue peculiarità, ad esempio, quello di aver rifuggito dalle banalità, di non prevedere gettoni di presenza, di non avere padrini o secondi fini.
A ripercorrere l’Albo d’Oro, si resta stupiti e ammirati. Vi figurano nomi eccellenti della letteratura, del giornalismo, del cinema, del teatro, delle arti figurative, dello sport. L’elenco ne é completo e significativo. Ci sono almeno oltre 250 nominativi più o meno dello stesso livello: una galassia che ricorda come la Sicilia non sia soltanto terra di mafiosi e di politici equiparabili, ma anche di spiriti eccelsi che la promuovono, ai quali Acireale esprime con questo premio un tributo di riconoscenza.
Da qualche anno la gestione del Premio è stata affidata al dott. Salvo Noè della NoèComTraining che con evidente passione e qualità organizzative ha preso le redini della manifestazione apportando una ventata di indubbia freschezza a tutto l’apparato che ruota attorno al Premio. Naturalmente incisivo è sempre stato l’apporto della Amministrazione Comunale.
_______________________________________
COMUNICATO STAMPA
Il 15 luglio, torna in Piazza Duomo ad Acireale, la serata di Gala del “Premio Aci e Galatea” il premio di Acireale ai Siciliani e non solo, giunto alla 58^ edizione.
Il premio è organizzato dalla NoèComTraining e patrocinato dal Comune di Acireale e dalla Fondazione Carnevale di Acireale.
Tra qualche settimana sapremo chi saranno i premiati di quest’anno.
- Alcune foto delle scorse edizioni.
____________________________________________________________
EVENTO MOTIVAZIONALE A ZAFFERANA ETNEA
Ogni anno un appuntamento imperdibile, presso l’Anfiteatro Falcone – Borsellino di Zafferana Etnea, per “ascoltare un dott. Salvo Noè più entusiasmante che mai, brillante, carismatico e con una grande energia positiva che ti entra nelle vene“.
Dopo il periodo che abbiamo attraversato, bisogna ripartire con entusiasmo per affrontare le sfide che la vita propone. Il Dott. Salvo Noè ha affrontato questa tematica con aneddoti e ricerche, sempre con il suo linguaggio semplice, ma profondo.
ilare la tesi clicca qui.
Le conferenze, i corsi, gli eventi o gli incontri singoli, sono una grande opportunità di crescita personale, sociale e professionale. Il Dott. Noè segue molti gruppi di lavoro, aziendali, sportivi, istituzionali, ma anche singoli manager o imprenditori, o artisti, che usufruiscono di un confronto e di una guida efficiente ed efficace.
Un variegato modo di relazionare queste tematiche, fa da cornice esclusiva a questi importanti seminari. Il Dott. Noè, in modo unico, riesce a coinvolgere il pubblico presente con un linguaggio semplice, ma nello stesso tempo profondo ed interessante.
Per le presentazioni del libro:
- “La paura come dono”
- “Vietato Lamentarsi”
- “Prima di giudicare pensa”
- “Il potere della fiducia”
- “Il profumo delle relazioni”
- “Accendi l’entusiasmo”
Per le conferenze: Rapporto genitori figli, l’autostima, la motivazione, i rapporti di coppia, l’ansia, le tossicodipendenze, la ludopatia, i disturbi del comportamento alimentare…
Per i corsi aziendali: La comunicazione PNLe, il linguaggio del corpo, la comunicazione strategica, l’Analisi Transazionale e il copione, la gestione emotiva e motivazione, autostima e stili di leadership, il coaching e gestione del tempo, costruire e raggiungere gli obiettivi…
Per i corsi in gruppi sportivi: La gestione dello stress, il focus, tecniche di apprendimento psico-corporee, la mente focalizzata e il potere dell’immaginazione, il training point.
Per i corsi a scuola: La gestione del conflitto, riconoscere le emozioni con l’intelligenza emotiva, il rapporto insegnanti – genitori – studenti, La comunicazione inter-efficace…
Per i corsi istituzionali, nelle pubbliche amministrazioni: Analizzare in termini dinamici ed organizzativi i diversi setting gruppali, con particolare riguardo alla dimensione del clima relazionale e della gestione dello Status – Ruolo -Funzione.
Oppure si può esplicare un meeting o una formazione personalizzata in base alle esigenze del committente.
Se vuoi organizzare un corso all’interno della tua organizzazione, invia una richiesta a: [email protected]
oppure infoline: +39 349 1550297.
Dicono di lui:
Dott. Salvo Noè è uno dei massimi esperti nel settore della psicologia della formazione e stimato professionista della salute (Avvenire).
Il dott. Noè, lo psicologo siciliano che ha lanciato una campagna contro il vittimismo che ha trovato la completa adesione di Papa Francesco (Il Corriere della Sera).
Quel cartello è un’invenzione dello psicologo e psicoterapeuta dal nome biblico Salvo Noè, autore di libri e di corsi motivazionali che ha conquistato il Papa e che sta facendo il giro del mondo (La Stampa).
Una riflessione importante quella che sta attivando il dott. Noè, per portare attenzione sulle nostre abitudini e creare una consapevolezza utile nel nostro Paese. (Rai 1).
“One of these men deals with souls, the other with psyche. But if you complain, it hurts both soul and psyche. Given this, there was instant understanding and empathy between Pope Francis, “doctor of souls,” and Salvo Noè, Italian psychologist and psychotherapist, who lives and works in Catania, Sicily.” (Forbes – Rivista statunitense).
“The dott. Salvo Noè, psychologist, one of the leading experts in the development of human resources “ (Time di Londra).
“Le psychothérapeute italien qui a conquis le pape et considéré comme l’un des principaux experts en psychologie “(Zanit – Francais).
“Prohibido quejarse”. Una frase de cabecera que da título al libro del psicólogo italiano Salvo Noè. En sus páginas ofrece propuestas prácticas para promover un cambio vital.” (Vida Nueva – Espagna)
“Neste livro, o doutor Salvo Noè nos oferece muitas dicas de como lidar com as dificuldades e os imprevistos, evitando cair nas armadilhas da vitimação e vendo em cada adversidade a possibilidade de renascer mais seguros e fortes.” (Academia – Brasile).
Proibido Lamentar-se nasceu do sonho do autor de ajudar a mudar o mundo. Para isso criou um letreiro com a máxima que dá título ao livro, e que considera a regra número 1 da saúde e do bem-estar. Esta obra mostra como colocar em prática essa regra. (Nascente – Portogallo).
이 변화의 속도로 볼 때, 언젠가는 ‘인간적으로 사는 삶’에 대한 고민이 ‘인간으로 사는 삶’을 고민으로 바뀌는 시대가 올지도 모른다. 그때 우리는 무엇을 손에 쥐고 우리의 존재 가치를 증명할 수 있을까? 미래 예측을 오로지 과학과 기술에만 맡겼을 때, 인간이 놓치는 것은 없을까? 저자는 그 답을 SF 문학에서 찾았다. (상세이미지 Corea).
Autor tabliczki z zakazem narzekania, która pojawiła się kilka dni temu na drzwiach papieskiego apartamentu w Domu św. Marty w Watykanie, nie spodziewał się tego. W wywiadzie dla agencji ANSA włoski psychiatra i psychoterapeuta Salvo Noè zdradził też, że dał papieżowi plastikową bransoletkę z napisem “zakaz narzekania”, którą papież założył od razu na rękę. Wprowadzam zakaz narzekania, jęczenia i negatywnego podejścia. (Onet – Polonia).
COMUNICATO STAMPA DELL’EVENTO DEL 2022
Nella cornice dei grandi eventi all’Anfiteatro Falcone e Borsellino di Zafferana Etnea (CT), in duemila hanno applaudito lo psicoterapeuta Salvo Noè con la sua spinta motivazionale a credere nella vita.
In una splendida serata estiva ai piedi dell’Etna, che ha visto l’impeccabile conduzione di Ruggero Sardo introdurre il celebre life coach, il Dott. Noè ha spronato ad «avere il coraggio di sognare una vita migliore e un mondo migliore partendo da noi stessi, dalla famiglia, dalla società in cui viviamo, dal lavoro ed essere artefici di un futuro di speranza.»
Un evento unico nel suo genere, in cui quest’anno si è affrontato il tema della paura di sognare. Una full immersion – a ingresso libero – durante la quale il Dott. Salvo Noè ha aiutato i partecipanti a trasformare la paura in potere. Con un linguaggio semplice ma profondo, ha parlato di motivazione, autostima, comunicazione e sviluppo della personalità, con un unico obiettivo: trovare il coraggio di crederci ancora.
Una ventata di positività necessaria in questo momento storico. Una tappa fondamentale per coloro che hanno voglia di ripartire, alimentare i propri sogni e apprendere metodi fondamentali per sviluppare le proprie performance.
La paura e il coraggio di sognare… una serata per condividere quella spinta motivazionale collettiva necessaria a credere in sé stessi e divenire attori e artefici di un futuro di speranza e possibilità. Ogni anno un appuntamento imperdibile a Zafferana Etnea, per “ascoltare un Dott. Noè più entusiasmante che mai, empatico e con una grande energia positiva”.
Alcune immagini delle edizioni passate.
Il Comune di Acireale ha ospitato il primo Festival Nazionale sul Cervello. Dalle emozioni alla coscienza.
Il fare bene fa bene a sé stessi. Recita così il motto del convegno che, presso la Sala stampa del Palazzo di Città, ha vantato la presenza di illustri relatori internazionali del calibro della Prof.ssa Donatella Marazziti, del Prof. Giulio Maira, del Prof. Francesco Tomasello, oltre che del Dott. Salvo Noè. Un festival battezzato dalla numerosa partecipazione di un’attenta platea di uditori che ha decretato il successo di questa prima edizione. Al centro dell’incontro l’attivazione di un organo straordinario e affascinante del nostro corpo, evidenziando l’aspetto del “cervello felice”.
«Abbiamo scoperto, negli anni, che il cervello è fatto per essere felice» come ha sottolineato il Dott. Salvo Noè. Psicologo e psicoterapeuta siciliano, ha ideato e introdotto la prima edizione del Festival nazionale del Cervello. Nel corso del suo intervento ha trattato di “Cervello, emozioni e comportamento. Come gestire le emozioni e come esse influenzano il comportamento?”, con l’obiettivo di far conoscere le nuove frontiere degli studi sulla relazione tra cervello ed emozioni.
Con un linguaggio semplice e profondo, ha esordito parlando del cervello descrivendolo come uno tra gli organi più complessi del nostro corpo, sul cui funzionamento restano ancora domande aperte persino per ricercatori e neuroscienziati. Il prologo del Dott. Noè è stato dedicato a “i tre cervelli”, alle risorse psicologiche positive come la speranza e ai comportamenti per tenere il cervello in salute.
A seguire, il Prof. Giulio Maira, neurochirurgo di fama internazionale. Ha tenuto una relazione omonima al suo libro dal titolo “Il cervello è più grande del cielo”, dissertando sul funzionamento dell’organo che più di ogni altro ci rende umani. Questo insieme di cellule, fibre, impulsi elettrici e sostanze chimiche da cui dipende la qualità della nostra vita.
I focus principali del suo apprezzatissimo intervento sono stati: la neuroplasticità del cervello, la magia della memoria e l’aumento delle capacità attraverso l’apprendimento. In ultimo, ma non per importanza, ha suggerito alcuni comportamenti adatti alle diverse età della mente, al fine di ridurre i rischi di malattie e sviluppare maggiormente le potenzialità mnemoniche e creative.
Continuando, la Prof.ssa Donatella Marazziti, psichiatra e neuroscienziata toscana conosciuta in tutto il mondo per i suoi studi nell’ambito della biologia e delle terapie di numerosi disturbi dell’affettività, ha tenuto un intervento dal titolo “Neurobiologia dell’amore e dell’attaccamento”.
Ha trattato delle principali tappe dell’amore. In primo luogo, ha affrontato il tema dell’attrazione, ossia di quello tsunami neurobiologico che accade a livello cerebrale quando ci innamoriamo. In un secondo momento, ha parlato di attaccamento, cioè della fase di quiete dopo la tempesta e del ruolo dei neurotrasmettitori ossitocina e vasopressina nelle relazioni affettive. Inoltre, ha approfondito i diversi tipi di amore, sottolineando l’importanza delle relazioni affettive infantili nell’ottica di un sano sviluppo bio-psico-sociale.
Infine, il Prof. Francesco Tomasello, neurochirurgo ed ex Magnifico Rettore dell’Università di Messina, che ha svolto buona parte della sua attività professionale in questa sede istituzionale, ricevendo significativi riconoscimenti nazionali ed internazionali, ha dibattuto sul tema “Arte e cervello: il contributo delle neuroscienze”.
Durante il suo intervento ha esaminato gli studi di neuroimaging, condotti attraverso risonanze magnetiche funzionali (o fMRI) e tomografia a emissione di positroni (o PET), mostrando come il cervello reagisce all’arte, nelle sue diverse forme di pittura, scultura, poesia e musica. Ha illustrato i risultati di ricerche che evidenziano come i neuroni specchio siano responsabili delle risposte emotive alle opere d’arte, ed in particolare dell’immedesimazione con esse. Ha concluso dicendo che la cultura della bellezza è terapia per il cervello!
Le tante domande dei partecipanti hanno suggerito l’interesse suscitato dalle tematiche del convegno, dando l’impulso per la prossima edizione 2023.